Offanengo Sostenibile
Comune di Offanengo
Piazza Sen. Patrini 13 - 26010 Offanengo (CR)
comune.offanengo.cr.it
C.F. e p. IVA 00299140194
code&design: paololosco.it
INTERVENTI E REALIZZAZIONI
SETTORE AMBIENTE E TERRITORIO - ANNO 2012
GENNAIO
1) Messa on-line del sito "Offanengo Sostenibile" e inizio promozione;
2) Collaborazione con G.F.O. per la realizzazione delle photogallery del sito "Offanengo Sostenibile";
3) Incontri con singoli allevatori per analizzare le situazioni individuali, relative in particolare alla gestione degli effluenti zootecnici e alla direttiva nitrati;
4) Inizio dialogo con agricoltori intenzionati alla realizzazione di piccoli impianti biogas (trattamento anaerobico liquami) sul territorio comunale;
MARZO
5) Progetto piantumazione aiuola ciclabile via San Lorenzo con contributo Parco del Serio e Ist. Agrario "Stanga" di Crema (1° lotto, donazione 250 arbusti autoctoni);
APRILE
6) Approvazione in Consiglio Comunale dei seguenti regolamenti: tutela e incremento vegetazione autoctona (revisione); utilizzo area attrezzata Fontana Pensierosa (sperimentazione estate 2011); gestione degli effluenti e prevenzione degli odori molesti di origine zootecnica;
7) Promozione attività di educazione ambientale nel Parco Regionale del Fiume Serio per le classi del comprensorio "G. Falcone e P. Borsellino" di Offanengo;
MAGGIO
8) Reclutamento di uno stagista in collaborazione Istituto Stanga per la manutenzione estiva dei fontanili;
9) Richiesta all'az. agr. Jacini una compensazione ambientale per la realizzazione di un nuovo impianto biogas da 650 kW (ripristino "bocchello irriguo di sera" con 350 m di canalizzazione irrigua tipo "Dumo");
10) Adesione all'iniziativa "RIFIUTANDO", in collaborazione con SCS-Gestioni (23 gruppi, 960 kg rifiuti raccolti);
GIUGNO
11) Richiesta all'az. agr. Facchi di una compensazione ambientale per la realizzazione di un nuovo impianto biogas da 250 kW (barriera arbustiva di mascheramento);
12) Completamento posa in economia della segnaletica escursionistica (omologazione e patrocinio CAI) per PERCORSI nella campagna Offanenghese;
14) Tavolo territoriale di mediazione tra i portatori d'interesse per un progetto di ripristino di una centralina mini-idroelettrica in via Moretti, in accordo con Roggia Babbiona e un privato (recupero anche a fini didattici);
SETTEMBRE
15) Assegnazione al Comune e ritiro a Padova del "PREMIO CITTA' PER IL VERDE";
16) Apertura di un tavolo di lavoro e confronto con Provincia, Comuni di Ricengo e Camisano per l'istituzione di un PLIS (Parco Locale d'Interesse Sovracomunale) con relativa predisposizione bozza di regolamento sovracomunale e convenzione quadro;
17) Assegnazione riconoscimento anche per il 2012 del titolo "COMUNE RICICLONE" (Legambiente).
NOVEMBRE
18) Progetto piantumazione aiuola ciclabile via San Lorenzo con contributo Parco del Serio e Ist. Agrario "Stanga" di Crema (2° lotto, donazione 250 arbusti autoctoni);
19) Tramite l’Assessorato per la Scuola e gli altri comuni facenti parte del comprensorio scolastico, stanziamento per il progetto didattico di meteorologia a scuola (progetto "CHE TEMPO FA?") rientrante nel piano di diritto allo studio 2012-13, con installazione in collaborazione del CML, Centro Meteorologico Lombardo, di un stazione meteo con pubblicazione dati in real-time;
20) Abbattimento di 5 Pruni (Prunus) e relativa sostituzione con Aceri (Acer) in via Ferrè;
21) Parziale ripristino ambientale della copertura arborea del Fontanone di Offanengo (Becchilsù), danneggiato da un taglio irregolare ad opera di privati, già sanzionati dalla Polizia Provinciale;
22) Piantumazioni autoctone al Fontanile Castelleona Ovest (30 cespugli);
23) Progetto piantumazione aiuole stradali all'ingresso Ovest di Offanengo, 200 rose canine (Rose arvensis), acquistate con contributo Rifiutando e ERSAF e posate in collaborazione con Istituto Stanga;
24) Affidamento incarico per la realizzazione del nuovo Piano di Protezione Civile;
25) Richiesta alla ditta COIM SpA di opportune compensazioni ambientali per la realizzazione di un nuovo magazzino automatizzato (completamento fascia pioppi cipressini a Sud dell'area industriale, siepe autoctona di mascheramento a Est lungo via Molino Venturino, ripristino tratto ciclabile);
DICEMBRE
26) Inizio abbattimento di tutti gli esemplari di Prunus in via Brescia e via San Lorenzo (da civico 16 a semafero, durata intero inverno) in vista loro sostituzione con nuove alberature (Acer).
Tweet