Gli itinerari tematici (scaricabili a lato in formato pdf) che stiamo per presentare sotto forma di guida sono stati realizzati nell’ambito del progetto concordato per la “Valorizzazione Territoriale e Salvaguardia dello spazio rurale nel circondario cremasco”, un piano di lavoro che coinvolge attivamente vari enti locali, tra cui il Comune di Offanengo e operatori privati, e che, a sua volta, è stato messo in atto relativamente alla pianificazione su scala europea del FEARS – Programma di Sviluppo Rurale 2007-2013.
L’obiettivo che si vuole raggiungere non è perciò rivolto alla sola rivalutazione di un’area, quella del Cremasco, storicamente consapevole della propria identità locale, ma si inserisce in un contesto culturale più ampio – provinciale, regionale e internazionale – che si pone come scopo la costruzione condivisa di un sistema innovativo per il potenziamento e la tutela di quei territori che, in virtù di peculiari caratteristiche ambientali e socio economiche, trovano nella risorsa agricola la loro forza trainante.
Muoversi lentamente fra i tracciati ciclo pedonali ricavati lungo le sponde di rogge e canali della campagna cremasca, diventa così occasione per cogliere gli aspetti intrinseci dell’ambiente, i cascinali e i fontanili, ma anche importanti complessi sacri e le semplici cappellette devozionali o, ancora, i palazzi patrizi e le numerose opere fortificate. Le specialità gastronomiche cucinate nelle trattorie locali restituiranno al visitatore l’energia per intraprendere nuove avventure.
LA GUIDA E LA MAPPA CICLOTURISTICA SONO DISPONIBILI IN VERSIONE ITALIANA E INGLESE ANCHE IN FORMA CARTACEA PRESSO LA BIBLIOTECA DI OFFANENGO.
Tweet